Pubblicità
22.6 C
Roma
18.7 C
Milano

Firenze Spettacoli

UniversoFotoFirenze
HomeFirenze Spettacoli

Francesco d’Assisi, Angelo Branduardi al Teatro Verdi di Firenze con lo spettacolo-concerto “Il Cantico”

“Il Cantico" si ispira alla vita solare e vitale del "Poverello di Assisi", figura iconica di luce, povertà, letizia e poesia [.....]
Pubblicità

Negramaro al Mandela Forum di Firenze, il 12 ottobre

I biglietti sono disponibili [.....]

ALTRE NOTIZIE

Al Teatrodante Carlo Monni, Aldo Cazzullo presenta il libro “Il Dio dei nostri padri” e porta in scena “Il duce delinquente” con Moni Ovadia

Una serata tra letteratura e teatro per approfondire i grandi temi della Bibbia e della storia italiana, con la partecipazione di uno dei più noti giornalisti italiani [.....]

Al Teatro Puccini di Firenze “Storie da Cabaret”

Sabato 5 aprile, al Teatro Puccini di Firenze, secondo appuntamento con “Storie da Cabaret”, la serie teatrale di e con Andrea Bruni dedicata all’arte...

“L’ultima casa di Rosa”: un’elegia operaia per parlare d’amore e dignità del lavoro

In prima assoluta una storia piccola e surreale scritta e diretta da Sandro Fracasso con Francesco Baldi nel ruolo di protagonista. Lo spettacolo conclude la stagione di prosa 2024/2025 firmata da Elsinor Centro di Produzione Teatrale [.....]
Pubblicità

ALTRO DA LEGGERE

Teatro delle Donne al Teatro Goldoni di Firenze

Da Mark O’Halloran a Ghiannis Ritsos, da Veronica Pivetti a Flavia Pezzo, protagonisti e spettacoli della stagione 2024 [....]

Al Teatrodante Carlo Monni, Marco Bocci protagonista de “Lo Zingaro”

Sabato 13 gennaio ore 21.00 a Campi Bisenzio (FI) [....]

Una storia comune e diversa, quella di Venditti & De Gregori, entrambi capaci di segnare la canzone d’autore e la musica italiana [….]

Una storia comune e diversa, quella di Venditti & De Gregori, entrambi capaci di segnare la canzone d’autore e la musica italiana [....]

Teatro delle Donne, 4 spettacoli contro la violenza sulle donne, dal 20 al 27 novembre a Firenze

Progetto sostenuto da Fondazione CR Firenze, nell’ambito della giornata internazionale contro la violenza sulle donne [....]

Concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina, domenica 12 e lunedì 13 novembre

Appuntamento all'auditorium di S. Stefano al Ponte in piazza S. Stefano, 3 a Firenze. Inizio ore 21.00 [....]

Jonathan Canini, al via da Firenze il nuovo tour

Il comico toscano in scena con lo spettacolo “Vado a vivere con me” [....]

Al Teatrodante Carlo Monni l’omaggio al “Barone rampante” di Italo Calvino

In occasione del centenario dalla nascita in scena la mise en espace del celebre romanzo prodotta da Fondazione Accademia dei Perseveranti con la regia di Andrea Bruno Savelli per riflettere sulla sinergia uomo-natura tra un passato immerso nel verde e un presente con sempre meno alberi [...]

“Come l’airone”: spicca il volo dal Teatrodante Carlo Monni il nuovo progetto di valorizzazione culturale

Dal 18 novembre al 18 aprile al via la stagione 2023/2024 del teatro firmato Fondazione Accademia dei Perseveranti per Campi Bisenzio [...]

Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”

In occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino, Instabili Vaganti presenta sabato 30 settembre al Teatro Goldoni di Firenze la nuova versione di...

Le “streghe” di Avamposti Teatro Festival, torna la rassegna del Teatro delle Donne Firenze

Dal 6 settembre al 22 dicembre 2023 a Firenze, Sesto Fiorentino e Scandicci [...]

Al Cantiere Florida “L’ultima estate”: diario civile di Falcone e Borsellino a 30 anni dalle stragi di Capaci e Via d’Amelio

Finalista al Premio in-Box 2022, lo spettacolo firmato da Claudio Fava, presidente commissione antimafia e già autore della sceneggiatura de “I 100 passi”, riporta gli ultimi mesi di vita dei magistrati siciliani. Appuntamento domenica 2 aprile ore 19.00 al Teatro Cantiere Florida di Firenze

Al Teatrodante Carlo Monni in scena la vita del Re Lucertola con “Essere Jim Morrison”

Nei panni del musicista simbolo della rivoluzione degli anni 60 l’attore Nicola Pecci diretto da Andrea Bruno Savelli in una produzione Fondazione Accademia dei Perseveranti

I PIU' LETTI