A Firenze, a Palazzo Strozzi ed al Museo di San Marco, fino al 25 gennaio 2026, l’importantissima mostra dedicata a Guido di Piero, poi Fra Giovanni da Fiesole passato alla storia come Beato Angelico.
L’esposizione celebra a Firenze uno dei padri dell’arte del Rinascimento in un percorso che, tra le due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo di San Marco, affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico in dialogo con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia. La mostra è curata da Carl Brandon Strehlke, Curatore emerito del Philadelphia Museum of Art, insieme a Stefano Casciu, Direttore regionale Musei azionali Toscana e Angelo Tartuferi, già Direttore del Museo di San Marco.
Si tratta della prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista dopo settant’anni dalla monografica del 1955 andando a creare un dialogo unico tra istituzioni e territorio.
Di seguito il podcast di Emilio Campanella realizzato subito dopo la sua visita, in anteprima stampa, alla mostra.

Cliccando l’icona sottostante potete raggiungere il sito della nostra web-radio che presenta interessantissimi podcast sulle mostre presenti, passate e in corso insieme a critiche cinematografiche e commenti di attualità
(26 settembre 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata