Pubblicità
19.5 C
Roma
14.5 C
Milano
Pubblicità

TOSCANA POLITICA

Pubblicità

FIRENZE

HomeFirenze Cultura“Todos los males”: il 29 settembre l’avanguardia video di Anagoor per Lucy Festival

“Todos los males”: il 29 settembre l’avanguardia video di Anagoor per Lucy Festival

GAIAITALIA.COM FIRENZE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
Pubblicità

di Redazione FI

Un film nato per essere visto a teatro, uno spettacolo teatrale concepito per il video. Questo è “Todos los males”, il lavoro firmato da Anagoor – realtà vincitrice del Leone d’Argento alla Biennale Teatro, attiva per l’integrazione tra multimedialità e spettacolo dal vivo – che sarà proiettato lunedì 29 settembre ore 21.00 al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111 Rosso) nell’ambito di “Lucy Festival. Linguaggi della scena technologically oriented”, progetto multidisciplinare che indaga il futuro del teatro tra tecnologia e innovazione a cura della compagnia bolognese Sblocco5 e di Elsinor Centro di Produzione Teatrale, con la direzione artistica di Ivonne Capece e Micol Vighi e il contributo di Fondazione CR Firenze.

L’idea per “Todos los males” nasce durante una messa in scena, sempre a cura di Anagoor, di “Les Indes Galantes”, l’opéra-ballet del compositore francese Jean Philippe Rameau, e in particolare del secondo atto dal titolo “Les Incas du Perou”, ambientato appunto nel Nuovo Mondo con uno sguardo critico nei confronti delle sopraffazioni perpetrate dagli europei sulle popolazioni indigene. L’oro degli Incas fu sottratto dai conquistadores con crudeltà indicibili, inganni e bramosia: tutto, terre e persone, doveva appartenere alla Corona e alla Chiesa. In nome dell’avidità di chi conquista, ai nativi si poteva fare “todos los males” (tutto il male possibile): da qui il titolo del film.

A partire dal testo di Rameau, riconosciuto fin dal debutto nel 1735 a Parigi come un capolavoro e accolto con entusiasmo anche da Voltaire per la novità della concezione, Anagoor si lancia nella sfida di dar forma a un’opéra-video che rilegge la contesa tra lo spagnolo Don Carlos e l’indigeno Huascar per l’amore della principessa inca Phani. Una vicenda tragica che si inserisce nel contesto della conquista del Perù, in cui i protagonisti sono schiacciati da una morsa più grande di loro, e anche la spontaneità dell’amore è stritolata dalle dinamiche del potere.

“Il film non è un film concerto né il film di un allestimento teatrale – spiegano gli artisti – ma piuttosto una sorta di making of, di fabbrica della rappresentazione, di documentario dell’immaginazione. E nel prodursi riflette su se stesso e dubita di se stesso come una nave che solchi l’abisso. In questo “Todos los males” è e non è un’opera sull’opera di Rameau. Le indie galanti sono quasi un accidente, ma un accidente luminoso e sorprendentemente rivelatorio”.

Anagoor è fondata da Simone Derai e Paola Dallan a Castelfranco Veneto nel 2000, configurandosi fin da subito come esperimento di collettività. Oggi alla direzione di Simone Derai e Marco Menegoni si affiancano le presenze costanti di Patrizia Vercesi, Mauro Martinuz e Giulio Favotto, Monica Tonietto, Gayané Movsisyan, Piero Ramella, mentre continuano a unirsi artisti e professionisti che ne arricchiscono il percorso e ne rimarcano la natura di collettivo. Laboratorio continuo, aperto a professionisti e neofiti, Anagoor è l’alveo di una creazione aperta alla città e alle sue diverse generazioni, dove, in un tentativo strenuo di generare un’arte teatrale della polis, non trovano soluzione di continuità l’azione pedagogica nelle scuole, l’intervento sul territorio, il richiamo alla comunità, le produzioni della compagnia. Il teatro di Anagoor risponde a un’estetica iconica che precipita in diversi formati finali dove performing art, filosofia, letteratura e scena ipermediale entrano in dialogo, pretendendo tuttavia, con forza e in virtù della natura di quest’arte, di rimanere teatro. Dal 2008 Anagoor ha la sua sede nella campagna trevigiana, presso La Conigliera, allevamento cunicolo convertito in atelier e dal 2010 fa parte del progetto Fies Factory di Centrale Fies – art work space. Domenico Garofalo, Annalisa Grisi e Maria Grazia Tonon completano il team seguendo management e curatela del progetto artistico.

Info: www.teatroflorida.it.

 

 

 

(29 settembre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 



Firenze
cielo sereno
14.2 ° C
17.1 °
13.8 °
81 %
1kmh
0 %
Mar
24 °
Mer
21 °
Gio
18 °
Ven
19 °
Sab
12 °
PubblicitàMelluso SS24

LEGGI ANCHE