Pubblicità
20.7 C
Roma
13.3 C
Milano

Firenze Cultura

UniversoFotoFirenze
HomeFirenze Cultura

“La decolonizzazione della mente. Schermi ribelli”, incontri fino al 12 dicembre

L'iniziativa è promossa da Kibaka Njinga Mbande APS, Elimu, Afrobrix [.....]

Suoni Riflessi, la musica classica si reinventa

A Firenze oltre un mese di concerti, produzioni originali, confronti, prime assolute. Dal 18 ottobre al 30 novembre alla Sala Vanni [.....]
Pubblicità

Declassamento Teatro Toscana, Giani: “Fortissima preoccupazione, no impostazioni da MinCulPop”

"Fondamentale dissipare ogni dubbio circa l’impostazione ideologica, quasi da “MinCulPop”, che sembra emergere dai fatti riportati dalle agenzie stampa" [.....]

ALTRE NOTIZIE

Silenzi, voci. “Come nasce il destino” e “Atto d’accusa” mercoledì 4 giugno in sala Pegaso

Appuntamento con Loris Pinzani, psicoterapeuta e scrittore [.....]

“Fortunato Depero, progetti futuristi”, da mercoledì 7 a lunedì 19 maggio 2025

Libreria Antiquaria, Casa d’Aste e Casa d’Arte Gonnelli, Firenze [.....]
Pubblicità

ALTRO DA LEGGERE

Paolo Nori presenta “Vi avverto che vivo per l’ultima volta” per “La città dei Lettori”

“E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?” si chiede Paolo Nori. La risposta viene da una lontananza che in verità...

Cinema, l’attrice Charlotte Rampling all’Astra

Insieme al regista Jonathan Nossiter, martedì 13 presenterà il film “Last words”. Il film è ambientato nel 2086, quando l'Europa è diventata un deserto

La scrittrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la 6ª edizione de “La città dei Lettori”

Alle 19.30 l’incontro con l’autrice di “Ragazza, donna, altro” e “Radici bionde” (Edizioni SUR)

Cinema: corti su pluralità e diversità di giovani studenti toscani con il Festival dei Popoli al cinema La Compagnia

Sei corti da quattro scuole toscane (di Firenze e Pescia, Pistoia), con altrettante storie che raccontano la diversità, dal genere all’etnie, dalla religione al pensiero, per la prima volta sul grande schermo nel “Popoli for Kids and Teens - Spring Edition”

Marilena Umuhoza Delli presenta il 29 maggio il suo libro “Pizza Mussolini”

di Redazione Cultura "Marilena, nata e cresciuta a Bergamo, ha trascorso la sua giovane vita a difendersi dai colpi bassi del razzismo: "Negra!"; è l’insulto che...

Una finestra sul Giappone: arte, società e cultura nipponica a Palazzo Coppini

Martedì 18 aprile alle ore 16.30 a Palazzo Coppini in mostra le opere e le fotografie di una collezione privata e la proiezione del filmato “Lo spirito del Giappone”

Al Teatrodante Carlo Monni in scena la vita del Re Lucertola con “Essere Jim Morrison”

Nei panni del musicista simbolo della rivoluzione degli anni 60 l’attore Nicola Pecci diretto da Andrea Bruno Savelli in una produzione Fondazione Accademia dei Perseveranti

Ian McEwan a Firenze per “La città dei lettori” con il nuovo romanzo “Lezioni”

Lo scrittore britannico vincitore del Booker Prize e pubblicato in Italia da Einaudi dialogherà con l’autrice Gaia Manzini. Appuntamento mercoledì 22 marzo ore 18.30 al Teatro Niccolini

Mercoledì 15 marzo ore 18.30 alla Libreria Brac di Firenze, “Tutto ciò che poteva rompersi”

di Redazione Cultura “Tutto ciò che poteva rompersi”, la riflessione sulle relazioni con gli altri ai giorni nostri saranno al centro dell’appuntamento di “Esperienza Book”,...

Al Teatrodante Carlo Monni, Ciro Masella e Alessia De Rosa in “Un ombrello rosa a Kabul”

di Redazione Cultura Agosto 2021: i telegiornali cominciano a raccontare di rapidi cambiamenti in Afghanistan. Dopo più di 20 anni di presenza le truppe americane stanno...

Dieci anni di Materia Prima Festival: un mese di spettacoli per esplorare gli orizzonti del teatro contemporaneo

di Redazione Spettacoli Oltre un mese di spettacoli, presentazioni e incontri per esplorare l’orizzonte delle scene contemporanee. Festeggia la 10ª edizione Materia Prima Festival: dal...

Balletto per la Pace: la scultura di Sauro Cavallini in piazza Duomo a Firenze

di Redazione Firenze In un mondo oltraggiato da guerre che - tra dichiarate e no - insanguinano tutti i continenti, molto spesso ci si rivolge...

I PIU' LETTI