Pubblicità
13.8 C
Roma
12.5 C
Milano
Pubblicità

TOSCANA POLITICA

Pubblicità

FIRENZE

HomeNotizieArcigay Pisa: la condizione giuridica dei migranti LGBT+ richiedenti asilo. Il 20...

Arcigay Pisa: la condizione giuridica dei migranti LGBT+ richiedenti asilo. Il 20 settembre

GAIAITALIA.COM FIRENZE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
Pubblicità

di Redazione #Pisa twitter@gaiaitaliacomlo #LGBTQI

 

La conferenza si occuperà di indagare, raccogliendo le competenze di tutti gli attori operanti sul nostro territorio, la condizione giuridica delle cittadine e dei cittadini stranieri LGBT+ che richiedono la protezione internazionale in Italia, ricostruendo un quadro giuridico nazionale ed europeo ed approfondendo prassi amministrativa ed orientamento giurisprudenziale.

Lo scopo didattico è l’approfondimento della normativa inerente la tematica trattata e dell’iter procedurale, sia amministrativo che processuale.

La trattazione della materia riguarda quindi sia il diritto civile che quello amministrativo, con un importante focus sul diritto processuale, in particolare in merito all’assolvimento dell’onere della prova nei processi di impugnazione del diniego di protezione internazionale da parte della commissione territoriale, quando essi vertano sulla prova della condizione di orientamento sessuale o di genere. Anche alla luce della importante giurisprudenza Comunitaria resa in materia.

 

Introduce:
Junio Aglioti Colombini
Presidente Glauco – Associazione Universitaria LGBTQI+
Vicepresidente Pinkriot Arcigay Pisa

Interventi:

“La condizione giuridica delle cittadine e dei cittadini stranieri LGBT in Italia, un quadro introduttivo”
– A cura dell’avvocata Cristina Polimeno del Foro di Pisa;

“L’onere della prova in capo al cittadino straniero richiedente la protezione internazionale per discriminazioni e atti persecutori legati al genere e all’orientamento sessuale: spazi di applicazione dei principi enunciati dalla Corte di Giustizia Europea nell’ordinamento domestico”
– A cura della dottoressa Martina Bianchi del Foro di Pisa, dottoressa di ricerca in scienze giuridiche – curriculum in diritto internazionale e dell’Unione Europea, successivamente ha ricoperto incarichi di docenza presso l’Università di Pisa, tenendo un corso di diritto internazionale e dell’Unione Europea;

“La protezione internazionale verso la minaccia per ragioni di genere”
– A cura del dottor Luca Minniti, magistrato presso il Tribunale di Firenze presso la sezione specializzata immigrazione;

“La trappola dell’etnocentrismo. Riflessioni antropologiche sulla costruzione dei generi e delle sessualità non eteronormative”
– A cura del dott. Dany Carnassale, antropologo culturale con formazione interdisciplinare, specializzato in migrazioni internazionali e studi di genere, dottore di ricerca in scienze sociali presso l’Università di Padova;

“L’analisi della richiesta di protezione internazionale fondata sull’orientamento sessuale e/o l’identità di genere”
– A cura della dottoressa Sara Laurini, rappresentante UNHCR presso la Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Firenze, sezione di Livorno. 

 

È richiesto un contributo di € 3 per la partecipazione al convegno. Posti disponibili 110, è richiesta iscrizione.

L’evento riconosce n° 3 crediti formativi valevoli ai fini della formazione continua per la professione forense.

Infomrazioni: migranti@arcigaypisa.it. Iscrizioni: https://goo.gl/forms/4kYCUfkVajBdzQYl1.

 




 

(19 settembre 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

Firenze
cielo coperto
14.4 ° C
14.5 °
11.8 °
85 %
1.2kmh
100 %
Lun
17 °
Mar
16 °
Mer
17 °
Gio
20 °
Ven
21 °
PubblicitàMelluso SS24

LEGGI ANCHE