di Redazione #Viareggio twitter@gaiaitaliacomlo #legautonomie
A dieci anni dall’inizio della crisi economica e finanziaria, gli amministratori locali si trovano a fare i conti con l’intreccio sempre più stretto fra la crisi economica e sociale irrisolta e l’indebolimento della democrazia.
Il 29 e 30 novembre p.v. Legautonomie celebrerà il suo XVII Congresso nazionale a Viareggio, alla presenza di 300 delegati dei comuni associati. La due giorni, che si svolgerà nella fase centrale della discussione sulla Legge di Stabilità, sarà anche l’occasione per un confronto che torni a porre al centro dell’agenda politica il rilancio di un assetto della finanza pubblica in chiave federalista.
Interverranno, tra gli altri: Matteo Ricci, sindaco Comune di Pesaro, vicepresidente Anci; Alessio Pascucci, sindaco Comune di Cerveteri, coordinatore nazionale “Italia in Comune”; Pierfrancesco Majorino, assessore welfare Comune di Milano; Antonio Misiani, senatore, membro 5a Commissione bilancio Senato della Repubblica, ufficio presidenza Legautonomie; Alberto Zanardi, membro Ufficio parlamentare di Bilancio; Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio; Vittorio Bugli, assessore alla presidenza della Regione Toscana; Luca Menesini, presidente Provincia di Lucca e sindaco di Capannori; Adriano Giannola, presidente Svimez; Emma Petitti, assessora bilancio, riordino istituzionale Regione Emilia Romagna; Mario Collevecchio, docente SPISA; Oriano Giovanelli, ufficio presidenza di Legautonomie; Achille Variati, presidente UPI; Claudio Mancini, deputato, membro VI Commissione finanze Camera dei deputati, vicepresidente vicario Legautonomie; Nicola Sanna, sindaco Comune di Sassari, ufficio presidenza di Legautonomie; Maria Cecilia Guerra, docente Università di Modena e Reggio Emilia; Lorenzo Gaiani, sindaco Comune di Cusano Milanino, vicepresidente Legautonomie; Antonio Ferrentino, consigliere Regione Piemonte, ufficio presidenza Legautonomie; Carlo Marino, sindaco Comune di Caserta.
E’ stato invitato, in attesa di conferma, Antonio Decaro, presidente ANCI, Sindaco Comune di Bari.
I lavori si apriranno nella mattinata del 29 novembre alle 10.30 con la relazione di Marco Filippeschi, presidente di Legautonomie. A seguire, è prevista l’elezione del nuovo presidente di Legautonomie e suo successivo intervento. Nel corso dei lavori si terrà un workshop di Leganet: “Fonservizi: le risorse per la formazione del personale delle aziende pubbliche locali”, coordinato da Alessandro Broccatelli, presidente Leganet.
(28 novembre 2018)
©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata