Pubblicità
22.7 C
Roma
18.5 C
Milano
Pubblicità

TOSCANA POLITICA

Pubblicità

FIRENZE

HomeCopertina LivornoA LeggerMente martedì 23 luglio alle ore 19.00 Nadia Urbinati presenta "Democrazia...

A LeggerMente martedì 23 luglio alle ore 19.00 Nadia Urbinati presenta “Democrazia afascista”

GAIAITALIA.COM FIRENZE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
Pubblicità

Martedì 23 luglio alle ore 19.00 Nadia Urbinati, coautrice insieme a Marco Pedullà, presenta Democrazia afascista (Feltrinelli, 2024), nell’ambito di LeggerMente, al Chioschino di Villa Fabbricotti.

“Nella democrazia afascista contestare l’azione del governo o sollecitarlo a rispondere di quel che decide davanti a un pubblico, incalzato da un’opinione libera a prendere decisioni coraggiose nell’interesse della collettività, è sentito sempre più come un’interferenza fastidiosa e disfattista, da sopportare con malcelata stizza”.

Urbinati e Pedullà, con la loro ultima pubblicazione a quattro mani, gettano luce sulla democrazia svuotata e impoverita che si contraddistingue per essere avaloriale, ipermaggioritaria, notabiliare e aconflittuale. Gli autori rilevano inoltre come l’ascesa della democrazia afascista di oggi sia particolarmente evidente in Italia, dove il fascismo storico è nato e dove gli elettori, nel 2022, hanno per la prima volta consegnato il governo del Paese a un partito che ne è il diretto erede.

Nadia Urbinati (Rimini, 1955) è docente di Teoria Politica alla Columbia University di New York ed editorialista de la Repubblica. Tra le sue monografie Representative Democracy. Principles and Genealogy (Chicago Press, 2006; 2008). Autrice numerosi saggi tra cui: Individualismo democratico. Emerson, Dewey e la cultura politica americana (1997; 2009), Ai confini della democrazia. Opportunità e rischi dell’universalismo democratico (2007), Lo scettro senza il re (2009), Democrazia rappresentativa. Sovranità e controllo dei poteri (2010) Liberi e uguali. Contro l’ideologia individualista (2011), La mutazione antiegualitaria. Intervista sullo stato della democrazia (2013), Democrazia sfigurata (UBE 2014). Introduce: Enrico Mannari, ex direttore della Fondazione Memorie Cooperative e docente alla Luiss Guido Carli.

Ingresso libero e accessibile a tutti.

I posti a sedere per poter assistere all’evento sono limitati, per questo è consigliata la prenotazione su eventbrite.it.  Qui il programma completo di LeggerMente, Incontri Letterari.

 

 

(22 luglio 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 






Firenze
cielo sereno
18.9 ° C
19.7 °
17.6 °
88 %
0.5kmh
0 %
Lun
27 °
Mar
31 °
Mer
34 °
Gio
35 °
Ven
26 °
PubblicitàMelluso SS24

LEGGI ANCHE