Si svolgeranno venerdì 23 e domenica 25 giugno le iniziative di “Omaggio alla Dinastia de Larderel, espressione di emigrazione, genialità, modernità industriale, arte, musica e cultura”.
La manifestazione, voluta per ricordare quanto questa famiglia ha rappresentato per Livorno e per la Toscana dal punto di vista scientifico, economico e culturale, è organizzata dall’Associazione Accademia degli Avvalorati con la collaborazione di Opera Laboratori e Sillabe e con il patrocinio di vari enti e istituzioni del territorio. L’iniziativa è stata presentata oggi a Palazzo Comunale dall’assessore alla cultura Simone Lenzi, dal maestro Massimo Signorini presidente dell’Associazione Accademia degli Avvalorati e da Graziano Pacini ex sindaco di Pomarance e presidente della locale Filarmonica Giacomo Puccini.
Il progetto nasce dall’idea di valorizzare la storia della dinastia De Larderel a Livorno, in quanto «espressione di emigrazione, genialità, modernità industriale, arte, musica e cultura» e di riflesso anche di altre realtà toscane come quelle di Pomarance, Montecerboli-Larderello. Gli esponenti più rappresentativi della famiglia de Larderel furono: Francesco de Larderel (Vienne, Francia, 17 novembre 1789 – Firenze, 6 giugno, 1858) e i figli, Federigo (Livorno, 21 aprile 1815 – Firenze, 29 gennaio 1876) e Florestano (Livorno, 6 aprile 1848 – Livorno, 25 gennaio 1925).
Il programma delle celebrazioni:
• Ore 9.30 – Accoglienza in musica e parole a cura dell’Accademia degli Avvalorati
• Ore 9.40 – Saluti iniziali delle Autorità presenti
• Ore 10.00 – interventi curati da «esperti» e «storici» rappresentanti i territori di Livorno, Pomarance e Montecerboli-Larderello:
• «Il legame tra i de Larderel e la musica»
Prof. Massimo Signorini, presidente Associazione APS Accademia degli Avvalorati • «Considerazioni e prospettive future a Pomarance, di riflesso al progetto livornese Omaggio alla dinastia de Larderel»
Graziano Pacini, presidente della Filarmonica G. Puccini di Pomarance APS
• «I de Larderel nel secolo dell’industria toscana»
Dott. Massimo Sanacore direttore Nuovi Studi Livornesi
• «Il museo della Geotermia uno dei grandi lasciti di Francesco de Larderel»
Giorgio Simoni, responsabile del Museo della Geotermia di Larderello
• Intervallo in musica a cura dell’Accademia degli Avvalorati
• «Evoluzione di un sistema urbano. Il Palazzo de Larderel di Livorno»
Arch. Riccardo Ciorli già funzionario MBC
• «La geotermia come sviluppo sostenibile del territorio»
Ing. Luca Rossini, Responsabile Geotermia Enel Green Power and Thermal Generation – O&M Geothermal Italy
• «Francesco de Larderel visto dai livornesi i suoi contemporanei»
Dott. Fabrizio Ottone presidente della Guide Labroniche
• «La Banda di Pomarance, dalla Società filarmonica alla Giacomo Puccini, 170 anni di storia»
Jader Spinelli, autore del libro «La Banda di Pomarance…» e direttore de La Comunità di Pomarance
• Conclusione in musica a cura dell’Accademia degli Avvalorati
(14 giugno 2023)
©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata