Geometrie esistenziali, al via la seconda edizione

Altri articoli

Cinema: corti su pluralità e diversità di giovani studenti toscani con il Festival dei Popoli al cinema La Compagnia

Sei corti da quattro scuole toscane (di Firenze e Pescia, Pistoia), con altrettante storie che raccontano la diversità, dal genere all’etnie, dalla religione al pensiero, per la prima volta sul grande schermo nel “Popoli for Kids and Teens - Spring Edition”

CONDIVIDI

Venerdì 26 e sabato 27 maggio i quartieri Corea e Shangai tornano a essere protagonisti e scenari della seconda edizione di “Geometrie esistenziali”, iniziativa a cura dell’Associazione Nesi/Corea, con il contributo e la compartecipazione del Comune di Livorno e la collaborazione di tante realtà del territorio. Tante iniziative: mostra fotografica, visite guidate, animazione con i clown, azioni coreografiche, presentazioni di libri, passeggiata di quartiere, concerti musicali, animazione per bambini, tombolata, cene sociali e cabaret.

Una festa che vuole rappresentare il lavoro quotidiano che viene svolto sul territorio dalle associazioni coinvolte e che vuole offrire agli abitanti dei due quartieri e in generale del resto della città occasioni di incontro, conoscenza e scambio. Tanti coloro che collaboreranno alla realizzazione della manifestazione, oltre all’Associazione Nesi/Corea: Arci Livorno, Atelier Delle Arti, Fondazione Nesi, Saltimbanco Circo ASD, LaSolidarietà, SVS, San Benedetto, Circolo LaAV Livorno, Clown di corsia Libecciati VIP Livorno ODV, ANCeSCAO.

Questo il ricco e variegato programma:

Venerdì 26 maggio nel quartiere Corea

ore 9-20 Auditorium Pamela Ognissanti (via Gobetti, 11) – mostra fotografica “Andrea Vadacca racconta l’Associazione Nesi/Corea”;

ore 15-17 Chiesa di Nostra Signora di Fatima – visita guidata agli affreschi con il professor Alessandro Marchiori;

ore 15.30-19.30 Parco Baden Powell – animazione con i clown dell’Associazione Libecciati VIP e lettura ad alta voce dei volontari di Letture ad Alta Voce;

ore 16.15 Parco Baden Powell – “Azione coreografica 2” delle classi 4° B del Plesso Campana e del Plesso Puccini. Conclusione del progetto “Piccoli Passi Grandi Mondi” a cura di Atelier delle Arti;

ore 16.30 Parco Baden Powell – presentazione del progetto di riqualificazione del parco con l’assessora all’Urbanistica del Comune di Livorno Silvia Viviani;

ore 17.30 Auditorium Pamela Ognissanti – presentazione del libro di Sandro Marchiori “Annina. Una coreana felice, infelice, così così”;

ore 18.45 Auditorium Pamela Ognissanti – conferimento del “Premio Nesi 2023″ a Carlo Mazzerbo, ex direttore del carcere di Gorgona. A cura della Fondazione Nesi. Sarà presente l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Livorno Andrea Raspanti;

ore 19.45 Centro anziani Zanni Nadea – cena sociale a 10 euro (i posti prenotabili sono già tutti esauriti);

ore 21.15 Auditorium Pamela Ognissanti – “Animali” cabaret con Michele Crestacci;

ore 22.30 Auditorium Pamela Ognissanti – concerto di Giorgio Mannucci con la violoncellista Francesca Del Seppia dagli album “Scoprire” e “Acquario”.

Sabato 27 maggio nel quartiere Shangai

ore 16 piazza Fratelli Bandiera – mercatino del progetto “Riusomobile solidale”;

ore 16 passeggiata nel quartiere animata dall’attrice di vernacolo popolare Doranna Natali in occasione dell’evento finale del Laboratorio “Storie di vita e di quartiere” di SVS;

ore 16 piazza Fratelli Bandiera – animazione per bambini con le volontarie e i volontari delle associazioni di Effetto LIC e laboratorio di circo a cura di Saltimbanco Circo ASD;

ore 17 piazza Fratelli Bandiera – tombolata popolare;

ore 19.45 cena sociale cena sociale a 10 euro (per prenotare: comunicazione@arcilivorno.it);

ore 21.15 piazza Fratelli Bandiera – concerto dei “Furminanti”.

Tutti le iniziative sono gratuite (a eccezione delle cene).

 

 

(23 maggio 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 


Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: