di Redazione #Firenze twitter@firenzenewsgaia #Spettacoli
Scritta da Augusto Novelli e musicata nel 1920 dall’elbano Giuseppe Pietri, L’ACQUA CHETA debuttò il 29 gennaio 1908 al Teatro Alfieri di Firenze e fu subito un successo clamoroso; in questi centodieci anni non si contano le compagnie che l’hanno messa in scena tanto che è diventata senza dubbio la più famosa commedia di teatro vernacolare fiorentino.
La commedia musicale viene riproposta nell’ambientazione originale, al Teatro di Rifredi dal 26 al 29 dicembre, nel cortile di una casa nel popolare quartiere di San Niccolò nel mese di settembre, nei giorni della tradizionale festa della Rificolona. È qui che prende vita la storia di Ida e Anita, figlie del fiaccheraio Ulisse e della Sora Rosa e dei loro amori intrecciati. Anita ama il giovane falegname Cecchino, contro la volontà della madre che ha per lei aspirazioni più alte. I due giovani sono aiutati dal buffo garzone Stinchi, sempre attaccato al suo fiasco di vino. Intanto Rosa ha affittato una camera al giovane Alfredo, senza sapere che questi è il fidanzato segreto dell’ “acqua cheta” Ida, con la quale organizza una fuga d’amore. Ma il bravo Cecchino riesce a sventare appena in tempo lo scandalo e ad ottenere il consenso per un bel matrimonio generale.
da giovedì 26 a domenica 29 dicembre
(feriali ore 21 – giovedì e domenica ore 16:30)
Compagnia Il Grillo
L’ACQUA CHETA
commedia con musica di Augusto Novelli
musiche di Giuseppe Pietri
regia di Raul Bulgherini
con Raul Bulgherini,Giovanna Brilli, Giulia Mottini, Katia Tempestini, Claudio Giovani,
Ivan Periccioli, Alessandro Beraldi, Sergio Giani, Filippo Filidei, Cristina Bonaiuti, Sonia Ceramelli
(22 dicembre 2019)
©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata