Pubblicità
21.9 C
Roma
18.3 C
Milano
Pubblicità

TOSCANA POLITICA

Pubblicità

FIRENZE

HomeFirenze SpettacoliShostakovich 50: Quartetto Noûs in concerto alla Sala Vanni di Firenze  nell’anniversario...

Shostakovich 50: Quartetto Noûs in concerto alla Sala Vanni di Firenze  nell’anniversario della scomparsa del grande compositore russo

GAIAITALIA.COM FIRENZE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
Pubblicità

Tra i protagonisti del ‘900 musicale, Dmitri Shostakovich ha lasciato un’impronta profonda nella storia del quartetto per archi, a cui ha dedicato ben quindici opere, considerate tra le testimonianze più complesse del suo percorso artistico. Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, sarà il Quartetto Noûs a porgere tributo all’autore russo, domenica 2 novembre alla Sala Vanni di Firenze (ore 18) nell’ambito del festival Suoni Riflessi.

Oltre al “Quartetto per archi n. 10, op. 118” di Shostakovich, pagina intrisa di lirismo malinconico e tensioni drammatiche, specchio del clima politico e personale dell’epoca, ascolteremo il “Quartetto in fa minore op. 95” di Ludwig van Beethoven, altro compositore che ha affidato a questa formazione alcune delle pagine più alte della propria poetica: l’intento del Quartetto Noûs sarà proprio quello di creare un collegamento tra due mondi creativi lontani nel tempo, ma sorprendentemente affini nella profondità espressiva e nell’intimità del linguaggio. Ad aprire l’appuntamento sarà il brano “Due destini” di Silvia Colasanti, compositrice contemporanea tra le più apprezzate sulla scena internazionale.
Vincitore del Premio “Piero Farulli” nell’ambito del XXXIV Premio “Franco Abbiati” – il più prestigioso della critica musicale italiana – e di altri importanti riconoscimenti, il Quartetto Noûs si è affermato in poco tempo tra le formazioni più originali e apprezzate del panorama contemporaneo. L’ensemble è composto da Sofia Manvati e Alberto Franchin ai violini, Sara Dambruoso alla viola e Riccardo Baldizzi al violoncello.

Come di consueto, il concerto sarà preceduto sabato primo novembre alle ore 18, sempre alla Sala Vanni, da un incontro/concerto introduttivo con gli artisti condotto da Mario Ancillotti, direttore artistico del festival.
I biglietti per lo spettacolo di domenica 2 novembre sono disponibili in prevendita sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e sul sito di prevendite www.boxol.it. Per l’appuntamento di sabato è previsto un biglietto di cortesia di 1 euro.

In programma alla Sala Vanni di Firenze fino a domenica 30 novembre 2025, Suoni Riflessi vedrà protagonisti nomi eccellenti della classica, dal percussionista Simone Rubino – con un’opera scritta per il festival –  alla soprano Laura Catrani, ma anche idee, illuminazioni e progetti originali come “Canzoniere Popolare” di Luca Antignani ispirato alle “Folk Songs” di Luciano Berio, il concerto-spettacolo multimediale “La profondità del tempo” con suoni di ogni stile ed epoca, il progetto “Animalia” del compositore Carlo Boccadoro ispirato a “Carnevale degli animali” di Saint-Saëns.

L’edizione 2025 di Suoni Riflessi è realizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze, Publiacqua, Banca Mediolanum, Savino Del Bene, 2Next, Fattoria di Fiano. In collaborazione con Musicus Concentus e Università degli Studi di Firenze – Dipartimento Sagas, media partner Rete Toscana Classica.

Info, prevendite e programma completo sul sito ufficiale e sui canali social.

Festival Suoni Riflessi 2025
Domenica 2 novembre 2025 – ore 18
Sala Vanni – piazza del Carmine, 19 – Firenze
QUARTETTO NOÛS
Musiche di S. Colasanti – D. Šostakovič    – L.v. Beethoven
www.suoniriflessi.it
www.facebook.com/suoniriflessifestival
www.instagram.com/suoniriflessi
www.youtube.com/@suoniriflessi

 

(28 ottobre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Firenze
nubi sparse
20.6 ° C
20.8 °
20.2 °
64 %
2.1kmh
40 %
Mar
21 °
Mer
19 °
Gio
18 °
Ven
18 °
Sab
20 °
PubblicitàMelluso SS24

LEGGI ANCHE