Pubblicità
26.4 C
Roma
17.5 C
Milano
Pubblicità

TOSCANA POLITICA

Pubblicità

FIRENZE

HomeFirenze SpettacoliAl Cantiere Florida “L’ultima estate”: diario civile di Falcone e Borsellino a 30...

Al Cantiere Florida “L’ultima estate”: diario civile di Falcone e Borsellino a 30 anni dalle stragi di Capaci e Via d’Amelio

GAIAITALIA.COM FIRENZE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
Pubblicità

di Redazione Cultura

Il 1992 è l’anno delle stragi di Capaci e via D’Amelio, un momento drammatico e cruciale che cambia per sempre la storia d’Italia. Trent’anni più tardi va in scena “L’ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo”, spettacolo finalista al Premio in-Box 2022 che racconta gli ultimi mesi di vita dei due magistrati in programma domenica 2 aprile ore 19.00 al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111R) nell’ambito del cartellone a cura di Versiliadanza. Il lavoro scritto da Claudio Fava, presidente Commissione Antimafia della Regione Sicilia e già autore della sceneggiatura del film “I 100 passi”, prodotto dal Teatro Metastasio su progetto del regista e attore Simone Luglio, diretto da Chiara Callegari e interpretato dallo stesso Luglio e da Giovanni Santangelo, ripercorre attraverso fatti noti e meno noti, pubblici e intimi, fuori dalla cronaca e lontano dalla commiserazione, la forza di quegli uomini, la loro umanità e il loro senso profondo dello Stato, ma anche l’allegria, l’ironia, la rabbia e, soprattutto, la solitudine a cui furono condannati. Con una replica in matinée lunedì 3 aprile alle ore 11.00, “L’ultima estate” fa parte di “Dieci”, stagione teatrale 2022/2023 del Florida sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e Fondazione CR Firenze (info e ingressi: www.teatroflorida.it).

“Si parte dalla fine. Dalla loro morte”, spiega Claudio Fava, giornalista, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo che da sempre innesta l’attività professionale con l’impegno politico ricoprendo – prima di quella di presidente della Commissione Antimafia – le cariche di parlamentare e eurodeputato. “Sul palco i faldoni, le sedie, le giacche, l’ufficio in cui tutto è iniziato. Due attori e elementi scenici ridotti all’essenziale, perché padrona deve essere la parola. Parole recitate, confidate a un microfono, affidate ai tasti di una macchina da scrivere, riprodotte da un registratore, a volte ridotte al silenzio di fronte ai ricordi. Un viaggio nel tempo con due guide d’eccezione e una domanda sospesa: quale parte tocca a noi, adesso?” “L’ultima estate. Falcone e borsellino 30 anni dopo” sottrae Giovanni Falcone e Paolo Borsellino all’apparato celebrativo che ha fatto di loro delle icone cristallizzate e li restituisce nella dimensione più autentica e quotidiana, che nulla toglie al senso della loro battaglia, ma li completa come esseri umani. È il diario civile di due uomini, non di due eroi. Un mosaico di eventi, un delicato intrecciarsi di momenti ironici e amari, pubblici e intimi. I due protagonisti si interrogano e si raccontano, si confrontano tra loro e con lo spettatore, portandolo a rivivere momenti fondamentali di un’amicizia, e della storia del nostro Paese.

Le attività del Teatro Cantiere Florida sono co-finanziate dal Creative Europe Programme dell’Unione Europea, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, in collaborazione con RAT Residenze Artistiche Toscane, Firenze dei Teatri, Quadrato, con il contributo di Unicoop Firenze.

 

TEATRO METASTASIO DI PRATO
L’ULTIMA ESTATE – FALCONE E BORSELLINO TRENT’ANNI DOPO
di Claudio Fava

un progetto di Simone Luglio
regia Chiara Callegari
www.teatroflorida.it
prenotazioni@teatroflorida.it
+ 39 055 71 35 357 / + 39 055 71 30 664

 

 

(28 marzo 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 

 



Firenze
nubi sparse
26.3 ° C
26.7 °
24.3 °
64 %
2.7kmh
31 %
Dom
26 °
Lun
30 °
Mar
30 °
Mer
33 °
Gio
33 °
PubblicitàMelluso SS24

LEGGI ANCHE