di Redazione #Siena twitter@firenzegaiaital #Cultura
C’era una volta… “Le Fiabe Italiane” di Italo Calvino. Il primo appuntamento, sabato prossimo 4 maggio, del ciclo “4 Autori per capire l’Italia”: lezioni volte all’approfondimento della letteratura italiana per le scuole senesi alla Biblioteca degli Intronati (via della Sapienza, 5) è dedicato a uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento, e alla sua opera di più di 1000 pagine per 200 fiabe. Ad accompagnare gli studenti delle scuole superi e medie, ma anche il pubblico adulto interessato, alla scoperta di questo volume, alle 11, il docente di Letteratura Italiana Contemporanea dell’Università di Siena Riccardo Castellani che spiega: «una prima edizione Einaudi nel 1956, in un momento di snodo della nostra storia, quando l’Italia contadina e arcaica scompare definitivamente sotto i colpi di scure della modernizzazione e del neocapitalismo».
A questo primo incontro seguirà, sempre alla Biblioteca: “Il no disperato”, incontro su Giacomo Leopardi del professor Mario Elisei, sabato 18 maggio alle 11; una lezione sul libro “Cuore” di Edmondo De Amicis firmata da Raffaele Ascheri, venerdì 24 maggio alle 17.30 e, per concludere, un approfondimento su “Ragazzi di vita” di Pier Paolo Pasolini diretta dal professor Marco Bianciardi, sabato 1° giugno alle 11.
(3 maggio 2019)
©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata