Pubblicità
20.7 C
Roma
13 C
Milano
Pubblicità

TOSCANA POLITICA

Pubblicità

FIRENZE

HomeNotizieMalattie trasmesse da alimenti, individuata la struttura per la valutazione del rischio

Malattie trasmesse da alimenti, individuata la struttura per la valutazione del rischio

GAIAITALIA.COM FIRENZE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
Pubblicità

di Redazione 

Approvato dalla giunta toscana il progetto che individua una struttura a valenza regionale per la valutazione del rischio in campo alimentare per il periodo 2022-2025. A copertura dei costi del progetto è stato anche stanziato un finanziamento da 110.500 mila euro.

In particolare, la struttura avrà il compito di fornire alle autorità sanitarie e agli operatori economici gli strumenti utili per la valutare il rischio sulle produzioni agro alimentari, eseguire analisi epidemiologiche sulle malattie trasmesse da alimenti e per realizzare attività di comunicazione e informazione.

Queste attività saranno svolte in collaborazione con l’Università di Firenze e con il Centro di riferimento regionale delle tossinfezioni alimentari (Cerrta), istituito con la delibera regionale 1241 del 1999 con lo scopo di studiare e analizzare le notifiche, riferite a episodi isolati o epidemici di malattie trasmesse da alimenti (mta) in Toscana.

L’obiettivo del progetto, predisposto dalla Asl centro e approvato dalla giunta regionale in seguito a proposta di delibera dell’assessore al diritto alla salute e sanità della Toscana, è quello di garantire un costante monitoraggio della sicurezza e la valorizzazione delle filiere locali, aumentando le conoscenze in materia e supportando le politiche di tutela della salute pubblica attraverso interventi efficaci, proporzionati e mirati.

Il progetto è una delle azioni previste dal Piano regionale di Prevenzione 2020-2025, nell’ambito del Programma Libero 14, che prevede una serie di interventi, finalizzati a migliorare la capacità regionale nella prevenzione e nel controllo delle malattie trasmesse da alimenti, nonché la realizzazione di interventi formativi per operatori economici del settore alimentare, operatori sanitari che gestiscono le mta e per la popolazione in generale.

Il progetto è in linea con quanto indicato dal Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025 al macro obiettivo 5.6, che individua come “malattie infettive prioritarie” le zoonosi e in particolare gli episodi di tossinfezione alimentare nella ristorazione collettiva, sottolineando la necessità di una stretta collaborazione tra laboratori ospedalieri e laboratori di riferimento per gli alimenti, per individuare gli eventuali rapporti di causalità tra casi umani e consumo di alimenti.

 

(17 agosto 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 



Firenze
nubi sparse
16.8 ° C
18.5 °
16.1 °
61 %
0.5kmh
71 %
Dom
19 °
Lun
20 °
Mar
16 °
Mer
17 °
Gio
21 °
PubblicitàMelluso SS24

LEGGI ANCHE