di Redazione #Firenze twitter@firenzenewsgaia #Cultura
Dopo oltre quarant’anni, il Congresso Mondiale di Storia dell’Arte del CIHA (Comité International d’Histoire de l’Art) torna in Italia per svolgersi a Firenze nella settimana dal primo al 6 settembre 2019. “Motion: Transformation” costituisce la prima parte del 35esimo Congresso Internazionale del CIHA che intende dare avvio a uno straordinario dibattito trans-culturale riguardo al tema del Movimento. Per prima volta la manifestazione si terrà in due paesi diversi a distanza di un anno: la seconda parte dal titolo “Motion: Migrations” avrà luogo infatti a San Paolo del Brasile nel settembre 2020.
La prima parte del congresso, organizzato dal CIHA Italia in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut, si svolgerà a Firenze Fiera, nei saloni di villa Vittoria e in alcuni dei più prestigiosi edifici storici della città, tra cui Palazzo Vecchio.
“Motion: Transformation” coinvolge oltre centoventi interventi di studiosi da ogni parte del mondo, ed è realizzato grazie al contributo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con il supporto della Getty Foundation di Los Angeles e i patrocini di MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Comune di Firenze, Città Metropolitana, Università di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Regione Toscana.
MOTION: Transformation
35° Congresso Internazionale di Storia dell’Arte
Lunedì 1 luglio 2019, ore 12
Villa Vittoria, Firenze Fiera
primo piano, sala 101
Piazza Adua 1, FirenzeSaranno presenti:
Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune Firenze
Ilaria Da Frassini, Responsabile Ufficio convegni e corporate Firenze Fiera
Barbara Tosti, Responsabile Arte Attività e Beni culturali Fondazione CR Firenze
Francesco Scoppola, Direttore generale Educazione e ricerca MiBAC
Gerhard Wolf, Direttore Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut
Marzia Faietti, Presidente CIHA Italia
Massimiliano Rossi, Vice presidente CIHA Italia
©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata