Pubblicità
17.2 C
Roma
16.6 C
Milano

Firenze Cultura

UniversoFotoFirenze
HomeFirenze Cultura

“La decolonizzazione della mente. Schermi ribelli”, incontri fino al 12 dicembre

L'iniziativa è promossa da Kibaka Njinga Mbande APS, Elimu, Afrobrix [.....]

Suoni Riflessi, la musica classica si reinventa

A Firenze oltre un mese di concerti, produzioni originali, confronti, prime assolute. Dal 18 ottobre al 30 novembre alla Sala Vanni [.....]
Pubblicità

Declassamento Teatro Toscana, Giani: “Fortissima preoccupazione, no impostazioni da MinCulPop”

"Fondamentale dissipare ogni dubbio circa l’impostazione ideologica, quasi da “MinCulPop”, che sembra emergere dai fatti riportati dalle agenzie stampa" [.....]

ALTRE NOTIZIE

Silenzi, voci. “Come nasce il destino” e “Atto d’accusa” mercoledì 4 giugno in sala Pegaso

Appuntamento con Loris Pinzani, psicoterapeuta e scrittore [.....]

“Fortunato Depero, progetti futuristi”, da mercoledì 7 a lunedì 19 maggio 2025

Libreria Antiquaria, Casa d’Aste e Casa d’Arte Gonnelli, Firenze [.....]
Pubblicità

ALTRO DA LEGGERE

Pasolini, “Il Vangelo secondo Matteo” restaurato al cinema Stensen

di Redazione Cultura Nell’occasione dei cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, venerdì 15 aprile alle 20.30, presso il Cinema Stensen, sarà proiettato il restauro...

Presentazione del libro di Silvia Costantini: “Prima e dopo Emma. Cent’anni di una famiglia fiesolana”

di Redazione Fiesole Prosegue il ciclo di presentazioni di libri in collaborazione fra Comune di Fiesole e Biblioteca Comunale. Il prossimo appuntamento è sabato 9 aprile...

Jacopo Storni presenta il libro “Fratelli” il 26 marzo a Firenze

di Redazione Cultura “Fratelli. Viaggio al termine dell’Africa” è il titolo del nuovo libro del giornalista Jacopo Storni edito da Castelvecchi che sarà presentato sabato 26 marzo alle 17.30 al The...

“Paesaggi Toscana: 50 anni di fotografia aerea”, da sabato 18 dicembre

di Redazione Firenze Nel pomeriggio di domani, sabato 18 dicembre, la sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati ospiterà la cerimonia di chiusura della Conferenza internazionale...

Al 21° River to River Florence Indian Film Festival, voci e contraddizioni dall’India contemporanea nel segno dell’empowerment femminile

di Redazione, #Cinema La partecipazione straordinaria dell’icona di Bollywood Amitabh Bachchan, protagonista di una conversazione online con il pubblico; il talk con Kabir Bedi, celebre attore e...

Presentazione del libro di Carlo Bartoli “L’Ultimo Tabù” nella Sala del Basolato piazza Mino di Fiesole

di Redazione, #Fiesole Prosegue il ciclo di presentazioni di libri in collaborazione fra Comune di Fiesole e Biblioteca Comunale: sabato 27 novembre 2021 alle ore 17,30 verrà...

Dal 20 al 28 novembre a Firenze: il 62° Festival dei Popoli, oltre la pandemia con 80 documentari

di Redazione, #Firenze La prima nazionale di Diários de Otsoga, il film girato durante la quarantena da Miguel Gomes e Maureen Fazendeiro, su una troupe impegnata a realizzare un...

L’Eredità delle Donne, dal 22 al 24 ottobre a Firenze e on line. Le “Next Generation Women” al centro della quarta edizione

di Redazione, #Firenze Sarà dedicata alle “Next Generation Women”, la nuova generazione di donne europee e del mondo in dialogo con le voci storiche del femminismo, la...

1321-2021 Nei dintorni di un Centenario. Le suggestioni della Divina Commedia nelle opere di Ernesto Piccolo

di Redazione, #Cultura L’anno che celebra i sette secoli trascorsi dalla morte di Dante (in esilio a Ravenna), alla Certosa di Firenze non si concluderà a...

Chiara Frugoni presenta “Donne medievali” con Susanna Nicchiarelli. In diretta a “Mappe”, le anteprime letterarie de L’Eredità delle Donne

di Redazione, #Cultura Saranno l’illustre accademica e medievista Chiara Frugoni e la regista Susanna Nicchiarelli le protagoniste del nuovo appuntamento di “Mappe”, il ciclo di...

“Il mondo al di là degli opposti”, la prima del documentario di Maria Montesi e Clemente Bicocchi per la rassegna “Risonanze Metropolitane”

di Redazione, #Firenze Ogni giorno, un gregge di un migliaio di pecore attraversa la piana di Sesto Fiorentino. Da circa vent'anni, fra l’autostrada e l’aeroporto, sosta attorno...

Giulia Blasi sul nuovo volume “Brutta. Storia di un corpo come tanti” A “Mappe”, i talk letterari de L’Eredità delle Donne. Il 21 settembre

di Redazione, #Cultura Perché gli uomini possono essere brutti e le donne no? Questo l'interrogativo al centro del nuovo volume di Giulia Blasi, protagonista martedì 21 settembre...

I PIU' LETTI