Grosseto, firmato in Provincia il Patto locale per sviluppo e potenziamento competenze

Altri articoli

Cinema: corti su pluralità e diversità di giovani studenti toscani con il Festival dei Popoli al cinema La Compagnia

Sei corti da quattro scuole toscane (di Firenze e Pescia, Pistoia), con altrettante storie che raccontano la diversità, dal genere all’etnie, dalla religione al pensiero, per la prima volta sul grande schermo nel “Popoli for Kids and Teens - Spring Edition”

CONDIVIDI

di Redazione Grosseto

Dare vita ad una nuova alleanza formativa e ad una strategia condivisa tra istituzioni, parti sociali, istituti scolastici e polo universitario per soddisfare in modo adeguato i fabbisogni formativi della provincia di Grosseto, arrivando ad una puntuale definizione degli interventi da finanziare nell’ambito degli strumenti di programmazione comunitaria pluriennale 2021-2027 e del nuovo Patto per il Lavoro.

Con questo obiettivo è stato firmato, nella sala consiliare del Palazzo della Provincia di Grosseto, il Patto locale per lo sviluppo e il potenziamento delle competenze, che vede coinvolti tra i soggetti firmatati la Regione Toscana, come ente promotore dei Patti per la formazione locale, la Provincia di Grosseto in qualità di ente coordinatore del Patto, la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno; Arti – Agenzia regionale toscana per l’impiego; Cgil, Cisl, Uil e Ugl di Grosseto; Confindustria Toscana Sud; Cna; Confartigianato imprese Grosseto; Confesercenti; Confcommercio; Cia Grosseto, Confagricoltura, Ance, Confcooperative; Lega Cooperative; Fondazione Polo universitario grossetano e istituti scolastici di Grosseto.

Un Patto che l’assessora regionale al lavoro e alla formazione, Alessandra Nardini, intervenuta a Grosseto per la firma, ha voluto declinare sulle province, ritenendo che questo sia il livello di rappresentazione più adeguata dei fabbisogni formativi, a conferma di un ambito importante in cui le Province, fino alla legge Delrio, avevano operato.

Il nuovo Patto per il lavoro prevede per la Toscana, nel complesso, 53,8 milioni di euro, derivanti dallo sblocco, a livello nazionale, di residui relativi a vecchi ammortizzatori in deroga; è stata effettuata una prima ripartizione pari, complessivamente, a 26,9 milioni di euro, la metà della cifra totale, assegnando un budget a ciascun territorio provinciale, al fine di mettere in campo misure di politiche attive del lavoro.

Il Protocollo d’intesa avrà una durata di tre anni e sarà rinnovabile per altri tre rimanendo aperto all’adesione di altri soggetti firmatari, con il consenso dei primi sottoscrittori.
Nel dettaglio il documento impegna la Provincia di Grosseto alla costituzione di un osservatorio permanente sui fabbisogni professionali in grado di raccogliere dati utili a creare un’offerta formativa qualificante e qualificata. La Regione da parte sua dovrà valutare adeguate forme di sostegno al modello e al sistema territoriale di sviluppo delle competenze; garantire un’informazione costante sugli strumenti regionali a sostegno della formazione; promuovere la parità di genere; tener conto del fabbisogno di competenze richieste dal sistema imprenditoriale locale e del quadro conoscitivo emerso dall’osservatorio provinciale, sia per la definizione degli strumenti di programmazione in materia di formazione, sia per rappresentarlo alle studentesse e studenti nell’ambito delle proprie attività di orientamento.

La Camera di Commercio tra le altre cose dovrà contribuire a organizzare iniziative di orientamento al lavoro. Tutti i firmatari dovranno collaborare alla corretta rilevazione dei fabbisogni formativi. Al riguardo il Patto prevede anche la costituzione di un tavolo di coordinamento, che si riunirà almeno una volta ogni sei mesi su convocazione della Provincia, per una verifica periodica dello stato di attuazione del Protocollo ed il monitoraggio dei risultati raggiunti.

 

(20 gennaio 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: