Sconti ai clienti degli alberghi per entrare al Bardini, al Museo Novecento e al Forte di Belvedere fino a fine anno

Altri articoli

Sangiuliano vuole far pagare il conto dei lavori per ripulire Palazzo Vecchio agli ambientalisti

Nardella: "Agli attivisti di Ultima Generazione vorrei dire che la loro frustrazione è più che legittima. Sono padre di tre figli (...) senza l'aiuto di tutti sarà impossibile. Diamoci una mano. Io ci sono, Firenze c'è"

CONDIVIDI

di Redazione #Firenze twitter@gaiaitaliacomlo #Turismo

 

 

Sconti ‘culturali’ ai turisti che soggiornano nelle strutture alberghiere a Firenze e pagano la tassa di soggiorno: per loro sarà riservato un voucher-coupon che permetterà di entrare a tariffa ridotta nei musei Bardini e Novecento e al Forte di Belvedere. Lo prevede una delibera approvata nell’ultima seduta di giunta su proposta dell’assessora al turismo Anna Paola Concia.

L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna #EnjoyRespectFirenze, lanciata qualche mese fa proprio dall’assessora Concia e volta al rispetto di Firenze e alla promozione dell’educazione e del senso civico soprattutto tra i turisti. E’ stato infatti attivato un tavolo di confronto tra l’Amministrazione comunale ed i rappresentanti delle associazioni di categoria degli albergatori fiorentini, Assohotel Confesercenti Firenze, Federalberghi Firenze e Sezione Industria Alberghiera di Confindustria Firenze, per concordare iniziative, rivolte ai turisti soggetti per i loro pernottamenti alberghieri al pagamento della tassa di soggiorno al Comune, da realizzare in collaborazione tra esercenti alberghieri e Comune di Firenze. In particolare i rappresentanti delle associazioni di categoria hanno manifestato l’interesse a farsi carico di emettere e distribuire ai propri ospiti un apposito voucher con coupon staccabile, avente validità pari alla durata del soggiorno, che fornisca titolo alla applicazione della bigliettazione ridotta. Si parte con museo Bardini, museo Novecento e Forte di Belvedere, ma l’iniziativa è aperta anche ai musei di altri enti e istituzioni.

“Si tratta – ha evidenziato l’assessora Concia – di un modo per delocalizzare i flussi turisti e valorizzare luoghi di cultura meno centrali e magari meno noti al grande pubblico, impegno che l’amministrazione sta portando avanti da tempo con convinzione. La nostra volontà, infatti, è quella di decongestionare il centro, di promuovere tutte le bellezze del territorio e di offrire ai turisti servizi sempre migliori. C’è bisogno della collaborazione di tutti per promuovere tutta Firenze e non solo il suo quadrilatero romano”.

I voucher saranno disponibili nei prossimi giorni. L’iniziativa sarà sperimentata fino a fine anno.

 

 




 

(15 luglio 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: