Un centro diurno al Santa Chiara, a Volterra (Pi) nuova vita per la ex scuola

Altri articoli

Cinema: corti su pluralità e diversità di giovani studenti toscani con il Festival dei Popoli al cinema La Compagnia

Sei corti da quattro scuole toscane (di Firenze e Pescia, Pistoia), con altrettante storie che raccontano la diversità, dal genere all’etnie, dalla religione al pensiero, per la prima volta sul grande schermo nel “Popoli for Kids and Teens - Spring Edition”

CONDIVIDI

di Redazione Sociale

A Volterra nella ex scuola di Santa Chiara nel borgo di San Giusto sarà realizzato un centro diurno per disabili grazie ad un contributo straordinario di 500.000 euro proveniente da risorse nazionali (da L.145/2018), assegnate in base ad un accordo stretto tra la Regione Toscana, il Comune di Volterra e la Asp Santa Chiara.

Il presidente della Regione Toscana spiega che i lavori inizieranno nel 2023 e dovranno terminare entro il 2025. A Volterra esiste già il centro diurno Koch, situato in alcuni dei locali del vecchio ospedale psichiatrico, in una posizione difficilmente accessibile e poco integrata con il tessuto urbano. La scelta di creare un nuovo centro diurno a San Giusto nasce anche dalla volontà di favorire una maggiore integrazione e socializzazione degli utenti.

L’assessora regionale alle politiche sociali spiega che il centro sarà realizzato nei locali della ex scuola e sarà uno spazio pensato e organizzato per la presa in carico delle persone disabili e delle loro famiglie, per volto al soddisfacimento dei vari bisogni socio-sanitari, per costruire sempre più una rete di servizi che garantisca i giusti percorsi assistenziali.

Per il Comune di Volterra questo finanziamento va a rispondere a un bisogno espresso a gran voce dalle famiglie che frequentano il centro e dalle associazioni che si occupano di persone con disabilità, un contributo estremamente positivo per il territorio e per le persone che lo abitano. I 500.000 euro del contributo sono stati assegnati al Comune di Volterra con delibera la n. 971 dell’8 agosto 2022, approvata dalla Giunta Regionale su proposta dell’assessora alle politiche sociali.

 

(11 agosto 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 


Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: