Torna a Livorno “Medì”, incontro internazionale per la Pace. Il 16 e 17 marzo al Teatro “Goldoni”

Altri articoli

Cinema: corti su pluralità e diversità di giovani studenti toscani con il Festival dei Popoli al cinema La Compagnia

Sei corti da quattro scuole toscane (di Firenze e Pescia, Pistoia), con altrettante storie che raccontano la diversità, dal genere all’etnie, dalla religione al pensiero, per la prima volta sul grande schermo nel “Popoli for Kids and Teens - Spring Edition”

CONDIVIDI

di Redazione Livorno

Con un pensiero speciale all’Ucraina, a un anno dall’inizio della guerra, torna il 16 e 17 marzo al Teatro Goldoni, “Medì, le Città hanno un’anima”, incontro internazionale tra le città del Mediterraneo, che intende promuovere le relazioni tra le società civili e le città e la “mediterraneità” quale cultura per vivere nella complessità attuale, significativa alternativa al bellicismo.

L’evento è promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, insieme al Comune di Livorno, con la collaborazione della Diocesi e di Istoreco.

Medì, quest’anno darà appunto voce all’Ucraina, anche se ospiterà numerose Città e Fedi del Mediterraneo, unite a Livorno da antichi legami, e sarà suddiviso in 4 sessioni: il primo giorno è prevista dalle ore 17.00 una cerimonia inaugurale alla quale parteciperà anche il fondatore della Sant’Egidio Andrea Riccardi; a seguire la seconda sessione sulle “Città ferite”.

La seconda giornata sarà suddivisa nelle sessioni “Città rifugio: profughi e rifugiati nelle città del mediterraneo”, alle 9.30 e “Città di Abramo: le Fedi del mediterraneo e la città” alle ore 11.00.

Interessantissimo e intenso il programma di Medì 2023.

Giovedi 16 marzo
Teatro Goldoni
ore 17.00
CERIMONIA INAUGURALE
Mons. Simone Giusti, Vescovo di Livorno
Luca Salvetti, Sindaco di Livorno

Interviene:
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana

Relazione Introduttiva:
Andrea Riccardi – Storico e Fondatore della Comunità di Sant’Egidio

a seguire
CITTA’ FERITE
ODESSA – Ugo Poletti, Odessa Journal
PALERMO – Giulio Fazio, Missione speranza e carità

BEIRUT – Elie Hasrouty, Familiari vittime dell’esplosione nel porto di Beirut
LIVORNO – Luchino Chessa, Associazione 10 Aprile – Famigliari Vittime Moby Prince

Venerdì 17 marzo
Teatro La Goldonetta
III sessione – ore 9.30
Indirizzi di saluto
Barbara Bonciani, Comune di Livorno
CITTA’ RIFUGIO
Profughi e rifugiati nelle città del Mediterraneo
TRIESTE – Pietro Spirito, “Il Piccolo” di Trieste – Lorena Fornasir, Linea d’Ombra
VENTIMIGLIA – Delia Buonomo, Caffè Hobbit
LIVORNO – Natalia Petrunia, Educatrice
GENOVA – Clarisse Mbole, progetto “Corridoi umanitari”

CITTA’ DI ABRAMO
Le Fedi del Mediterraneo e la città
SALONICCO – Vassilios Milios, storico
BEIRUT – Mohammad Sammak, consigliere politico del Gran Mufti del Libano
LIVORNO – Vittorio Mosseri, presidente Comunità ebraica di Livorno

Il Convegno è promosso dalla Comunità di Sant’Egidio in collaborazione con il Comune e la Diocesi di Livorno, L’Istituto storico per la Resistenza e l’età contemporanea ed ha il patrocinio della Regione Toscana.

Info per iscrizioni e partecipazione: cultura@comune.livorno.itwww.comune.livorno.it.

 

(14 marzo 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 



Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: