Livorno presenta video “Street Art” e “Urban Art”

Altri articoli

Sangiuliano vuole far pagare il conto dei lavori per ripulire Palazzo Vecchio agli ambientalisti

Nardella: "Agli attivisti di Ultima Generazione vorrei dire che la loro frustrazione è più che legittima. Sono padre di tre figli (...) senza l'aiuto di tutti sarà impossibile. Diamoci una mano. Io ci sono, Firenze c'è"

CONDIVIDI

di Redazione Livorno

Venerdì 17 marzo  dalle ore 17.00-19.00, all’interno della sala conferenze della Biblioteca dei Bottini dell’Olio – Piazza del Luogo Pio, sarà presentato il Video Street Art realizzato come progetto dell’Istituto Comprensivo G. Mazzini alla presenza del Dirigente Scolastico Rino Bucci e degli artisti e amatori dell’arte visibili con le loro opere nel percorso multimediale con gli alunni, genitori e aperto alla cittadinanza. Gli ospiti presenti saranno l’artista Giovanni Da Monreale Urban Artist e il restauratore di vespe da collezione Marco Quaretta proprietario dell’opera collocata in Via Montebello 122: “SpiderMan”.

L’itinerario, nato come contaminazione artistica sul territorio tra arte e cultura sulla Street Art e Urban Art, ha visto protagonisti i ragazzi della classe terza dell’anno scolastico 2021-2022 , con il coinvolgimento delle seguenti discipline: Arte, Musica, Motoria.

Saranno ospiti Giovanni Da Monreale, artista, la sua opera è sita in Via Carlo Bini 22 dal titolo: “Otto”. Trattasi di un bambino di otto anni che gioca con un videogioco. I soggetti, realizzati a grandezza reale, sono bambini/e o ragazzi/e colti nell’atto di giocare con un videogioco o navigare con uno smartphone e intendono far riflettere sull’uso delle nuove tecnologie e Marco Quaretta, restauratore di vespe da collezione. La sua opera è collocata sul tetto del suo condominio: “Spiderman”.

“Riguardo alla storia legata al personaggio (Spiderman) che svetta sulla mia casa di Via Montebello, posso dire che tutto è iniziato con un regalo/burla fatto in occasione del mio compleanno da un gruppo di miei amici milanesi. Dopo aver ricevuto il gradito dono, mi si è posto il problema della collocazione, quindi, dopo estenuanti trattative, sono riuscito a convincere il condominio ad accogliere l’opera”. Marco Quaretta

 

 

(14 marzo 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 



Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: