Rassegna di polifonia in Fortezza vecchia a Livorno

Altri articoli

Cinema: corti su pluralità e diversità di giovani studenti toscani con il Festival dei Popoli al cinema La Compagnia

Sei corti da quattro scuole toscane (di Firenze e Pescia, Pistoia), con altrettante storie che raccontano la diversità, dal genere all’etnie, dalla religione al pensiero, per la prima volta sul grande schermo nel “Popoli for Kids and Teens - Spring Edition”

CONDIVIDI

di Redazione Livorno

Nuovo appuntamento, domenica 5 Marzo, per la Rassegna di Polifonia Città di Livorno XIX Edizione. Di anno in anno i cori ospiti dei concerti della Rassegna esprimono una grande qualità nelle loro performances, qualità impossibile da ottenere senza una adeguata preparazione di tutte le parti in gioco. Per questi motivi, ai concerti di polifonia che caratterizzano la manifestazione si affianca da anni un momento formativo, che quest’anno – dopo diverse edizioni rivolte ai cori ed ai singoli cantori – sarà dedicato in particolare ai direttori di coro. Grazie alla sinergia con l’Associazione Cori della Toscana, che promuove e sostiene il corso, il Coro Rodolfo Del Corona con la direzione artistica del M° Luca Stornello ha organizzato una “due giorni” col M° Dario Tabbia – musicista e direttore di assoluto rilievo, una delle figure di maggiore spicco nel campo della didattica della direzione corale – nella suggestiva cornice della Fortezza Vecchia- sala Ferretti di Livorno. I direttori ospiti lavoreranno intensamente col prestigioso docente e col coro per tutta la giornata di sabato e per la mattinata della domenica, mostrando infine i frutti delle loro fatiche nel concerto finale, dove dirigeranno il Coro “Del Corona” che per tutto il periodo fungerà da “strumento” per i corsisti. Una interessante occasione per ascoltare il coro cittadino in una veste insolita, sotto la guida di mani diverse, e poter così cogliere le particolarità e le individualità di ciascun direttore.

Il programma è di sicuro interesse e prevede musiche polifoniche di diverse epoche, dal Rinascimento ai nostri giorni. L’appuntamento è per domenica 5 Marzo alle ore 15.30 presso la sala Canaviglia della Fortezza Vecchia, l’ingresso è libero.

 

(1 marzo 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 



Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: