Incendi, in contenimento Cinigiano. Altro rogo a Lastra a Signa

Altri articoli

Pupi Avati, premio alla carriera alla 41ma edizione di ValdarnoCinema Film Festival

Tra gli eventi un incontro dedicato a Roberto Benigni con la presentazione del libro “Il piccolo diavolo e l’acqua santa. Roberto Benigni dalla dissacrazione al politicamente corretto” di Alfredo Marasti e la proiezione del film Berlinguer ti voglio bene di Giuseppe Bertolucci del 1977 [...]

Medici Senza Frontiere in supporto delle persone in fuga dal Nagorno-Karabakh

A seguito dell’attacco che l’Azerbaigian ha lanciato contro diverse località del Nagorno-Karabakh, Medici Senza Frontiere (MSF) ha inviato un’équipe a Goris, in Armenia meridionale, nella provincia di Syunik per fornire supporto alle persone in fuga. Dopo aver subito per diversi mesi le conseguenze dell’assedio e nonostante ventiquattro ore dopo l’attacco sia stato annunciato il cessate il […]

CONDIVIDI

di Redazione Toscana

Il fuoco aveva ripreso vigore già ieri pomeriggio bruciando un’altra porzione importante di boschi e oliveti e arrivando a minacciare alcuni poderi. Poi, con il calo del vento nella notte, è stato possibile applicare tecniche di controfuoco, in modo pianificato e secondo strategie concordate con il direttore delle operazioni, tese a contenere e delimitare la diffusione delle fiamme. Importante lo sforzo effettuato dal sistema regionale in questi tre giorni con 120 squadre di volontariato dell’antincendio boschivo, operai forestali, tecnici forestali di vari enti, figure specializzate come analisti, Gauf, direttori operazioni per i grandi incendi forestali.

Nella piazza centrale di Cinigiano è stato allestito un punto di coordinamento delle operazioni. Qui con specifiche attrezzature e strumentazione meteo, sono state pianificate le strategie e stabilite le priorità di intervento per lo spegnimento dell’incendio.

Ad ora si registrano alcuni eventi tra i quali il più importante è a Sant’Ilario nel comune di Lastra a Signa (Fi) dove il fuoco partito in prossimità di un vivaio si è esteso rapidamente interessando oliveti, coltivazioni e bosco. In questo momento operano due elicotteri e 10 squadre di volontariato dell’organizzazione regionale antincendi boschivi, con i vigili del fuoco a presidio di alcune abitazioni.

Il fumo abbondante presente in zona, ha richiesto la chiusura del traffico aereo in arrivo e uscita dall’aeroporto di Peretola. Sono in arrivo ulteriori squadre di volontariato per chiudere quanto prima l’evento.

 

(26 luglio 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 



Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: