Banca Etruria, per la Corte d’Appello di Firenze: “Consob sapeva del crac dal 2013”. E annulla le sanzioni ai vertici

Altri articoli

Pupi Avati, premio alla carriera alla 41ma edizione di ValdarnoCinema Film Festival

Tra gli eventi un incontro dedicato a Roberto Benigni con la presentazione del libro “Il piccolo diavolo e l’acqua santa. Roberto Benigni dalla dissacrazione al politicamente corretto” di Alfredo Marasti e la proiezione del film Berlinguer ti voglio bene di Giuseppe Bertolucci del 1977 [...]

Medici Senza Frontiere in supporto delle persone in fuga dal Nagorno-Karabakh

A seguito dell’attacco che l’Azerbaigian ha lanciato contro diverse località del Nagorno-Karabakh, Medici Senza Frontiere (MSF) ha inviato un’équipe a Goris, in Armenia meridionale, nella provincia di Syunik per fornire supporto alle persone in fuga. Dopo aver subito per diversi mesi le conseguenze dell’assedio e nonostante ventiquattro ore dopo l’attacco sia stato annunciato il cessate il […]

CONDIVIDI

di Redazione #Firenze twitter@gaiaitaliacomlo #Economia

 

 

Deve costare a Il Fatto Quotidiano scrivere che la faccenda di Banca Etruria non è poi proprio quella sulla quale era stato montato un casino politico ingiustificabile, ma giustificato dal fine, che il quotidiano travaglino si guardava bene dal rendere noto, e che la situazione nella quale si trovava la banca toscana “era nota alla Consob dal dicembre 2013 e quindi le sanzioni comminate ad amministratore e sindaci per le supposte mancate informazioni contenute nel prospetto dell’aumento di capitale di fine 2013 sono frutto di un procedimento avviato tardivamente, quindi da annullare”. Ecco la decisione, e le sue motivazioni, con la quale la Corte d’Appello di Firenze ha cancellato alcune delle multe emesse dall’authority di Borsa nel 2017.

La decisione, nello specifico,  riguarda l’appello presentato dagli ex sindaci di Banca Etruria – Massimo Tezzon, Paolo Cerini, Gianfranco Neri e Carlo Polci – nonché l’ex amministratore Andrea Orlandi e segue una sentenza del tutto analoga con cui lo stesso Tribunale ha annullato un’analoga sanzione verso un altro ex consigliere, Alberto Bonaiuti. I giudici hanno accolto la tesi di amministratori e sindaci secondo cui la Consob avrebbe esercitato tardivamente il suo potere sanzionatorio, oltre il termine di 180 giorni.

 




 

(10 agosto 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 


 

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: